Le angrygirls
DONATELLA FANTINI
Mi sono diplomata all’Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione come segretaria di produzione ed edizione.
Dal 1979 ho lavorato in qualità di assistente con i più grandi direttori di doppiaggio da Fede Arnaud a Mario Maldesi, da Rino Bolognesi a Rosalba Oletta.
(clicca sulla foto e leggi l'intera biografia)
Ha iniziato la sua carriera alla tenera età di 4 anni, andando ad accompagnare il fratello ad un turno di doppiaggio. Serviva il pianto di una bambina ed essendo lei l'unica all'interno dell'intero stabilimento, venne scelta e portata in sala.
(clicca sulla foto e leggi l'intera biografia)
LILIANA SORRENTINO
I collaboratori
Prima di tutto ci sono gli esseri umani, con le loro caratteristiche, la loro precisa psicologia, i loro difetti e i loro pregi. Come in ogni buon film, tutto questo va scoperto lentamente, in “corso d’opera”, per evitare un dannosissimo didascalismo
GAIA BOLOGNESI
Gaia Bolognesi (Roma, 4 marzo 1980) è una doppiatrice italiana. È figlia del doppiatore Rino Bolognesi e sorella del doppiatore Marco Bolognesi.
(clicca sulla foto e leggi l'intera biografia)
RINO BOLOGNESI
Rino Bolognesi, è attore e doppiatore, nonché artista dai molteplici interessi che spaziano dalla pittura alla scultura fino a sconfinare nella letteratura, dilettandosi a scrivere una sorta di Diario romanzato, dal titolo “Un Itagliano Qualunque” ......... (clicca sulla foto e leggi l'intera biografia)
Esordisce all'età di 4 anni nel primo romanzo sceneggiato prodotto e trasmesso in Italia, Il dottor Antonio. Successivamente debutta nel doppiaggio con il film Marcellino pane e vino nella parte del bambino protagonista e in teatro a soli 7 anni in Alcesti di Euripide,
(clicca sulla foto e leggi l'intera biografia)
LUDOVICA MODUGNO
Paolo Modugno debutta alla RAI, nel 1945, come presentatore di un programma accanto da Arnoldo Foà. Da allora diventa una delle voci più popolari della radio.
Debutta come attore in teatro nel 1945, e quindi nel cinema: in Guardie e ladri, Tototarzan, Giacobbe ed Esaù, Il caso Pisciotta, Ondata di calore.
(clicca sulla foto e leggi l'intera biografia)