Info telefono fisso 0677401217 Cell. 3357301316/317
Corso Accademico di Formazione Professionale

Il corso per allievi attori e operatori dello spettacolo della durata di nove mesi (2023/2024)
Il percorso didattico è composto dalle seguenti discipline: Recitazione, Doppiaggio, Conduzione Radiofonica, Dizione, Training psicofisico, Dinamica vocale, Tecniche d’improvvisazione, Analisi del testo, Lavoro sul personaggio, Storia dello spettacolo, Drammaturgia, Elementi di cinematografia, Recitazione davanti a una macchina da presa, Cundalini-Yoga per attori
Il corso è rivolto a coloro che sono alla ricerca di una formazione completa come conduttore radiofonico tradizionale e crossmediale. Per la prima volta un team di docenti costituito da nomi con curricula difficilmente eguagliabili per fama ed esperienza: Tre ex direttori di sei radio Nazionali Marco Minelli, Guido Monti, Alex Peroni e quattro affermati conduttori di reti Nazionali come Joe Violanti, Stefano Piccirillo, Fabiana Paolini e Debora Gandini.
Radio

Il corso è rivolto a coloro che hanno reali doti interpretative e che vogliono iniziare ed aprirsi ad una esperienza lavorativa nel campo del doppiaggio e della recitazione, coloro che vogliono imparare a doppiare per un motivo ludico e/o semplicemente a titolo personale conoscitivo; coloro che vogliono acquisire una tecnica espressiva più sicura nei rapporti interpersonali dove l’uso della voce è fondamentale.
Doppiaggio

Dizione
Il corso è rivolto a coloro che hanno già un’esperienza artistica nel mondo della televisione, del teatro, della radio e/o nel mondo artistico in generale;
coloro che intendono approcciarsi al lavoro del doppiaggio o semplicemente a titolo personale conoscitivo;
coloro che vogliono acquisire una tecnica espressiva più sicura nei rapporti interpersonali lì dove l’uso della voce è fondamentale;
coloro che utilizzano per molte ore al giorno la voce per lo svolgimento della loro professione (avvocati, insegnanti, politici…) che non avendo una tecnica di respirazione, rischiano per il cattivo uso del mezzo, di danneggiare gli organi fonatori indebolendo così senza saperlo la loro forza comunicativa.

Recitazione

Il corso è incentrato sullo sviluppo dell’espressività. respirazione, lettura interpretativa, ritmo, impostazione della voce, timbro, intonazione, controllo emotivo.
Tecniche di recitazione
Fase della scoperta
Fase della trasformazione
Fase dell' interpretazione
Tecnica della voce
Educazione della voce
Improvvisazione a soggetto
Preparazione ai provini
Recitazione in Inglese

Il corso è rivolto a tutti coloro che si propongono di ampliare il proprio campo di azione recitativo. Il corso si propone di rendere l’attore credibile e a suo agio nella recitazione in lingua inglese. Gli attori avranno modo di lavorare su testi teatrali in lingua inglese contemporanei come su sceneggiature e gli elementi di fonetica saranno integrati nel lavoro quotidiano piuttosto che essere disgiunti da esso.
Public Speaking, Comunicazione, Negoziazione, Strategie di Vendita e Leadership

Il corso è rivolto a tutti coloro che si propongono di ampliare gli strumenti della comunicazione verbale e non verbale. Lo studio, l’approfondimento e l’applicazione dei linguaggi performativi qualificano il percorso professionale e rendono più agevole il conseguimento dei risultati desiderati. Si propone un itinerario cognitivo e sistematico rivolto alla conoscenza e al controllo di ogni singolo elemento del nostro potenziale comunicativo: un supporto fondamentale alla didattica tradizionale che integra, in maniera esperienziale, le tecniche teatrali alle discipline normative, dando rilievo all’aspetto relazionale, organizzativo, motivazionale.