Info telefono fisso 0677401217 Cell. 3357301316/317
Docenti: Doppiaggio - Dizione
La Big J Academy si avvale di uno staff di docenti professionisti nel settore con pluri esperienze nel campo del doppiaggio italiano. Oltre ad essere dei doppiatori si sono contraddistinti anche nella direzione. Scelti per la loro professionalità e capacità nell'insegnamento.

Liliana Sorrentino
Liliana Sorrentino è un’attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana.
È nota per aver doppiato Heather Locklear nella serie televisiva Melrose Place e nei film Looney Tunes: Back in Action e Le ragazze dei quartieri alti.
Da piccolissima, possedeva una tenera voce squillante riconoscibile in molti film degli anni sessanta quali Mary Poppins (Jane Banks), Quel certo non so che e Tutti insieme appassionatamente (in cui doppia l’attrice Kym Karath nei rispettivi ruoli di Maggie e Gretel), Marnie (Jessie), Bunny Lake è scomparsa (voce registrata di una bambina), Ciclone sulla Giamaica (la più piccola del gruppo), Magia d’estate (il maschietto Peter), Gli uccelli (la bambina con la madre iperagitata alla tavola calda), 5 corpi senza testa (bambina che recita la filastrocca), I tre della Croce del Sud (la piccola Sarah detta Sally), Chiamata per il morto (la bambina di nome Eunice), La notte brava del soldato Jonathan (la ragazzina che trova e salva Jonathan ad inizio film) ecc.
Fu anche attiva nel doppiare pellicole di genere erotico, sia “d’autore” che commedia erotica. Ha prestato infatti la voce a Elisabetta Genovese in Il Decameron di Pier Paolo Pasolini e doppiò varie volte la Gloria Guida degli inizi.


Alessandro Quarta
Entra nel mondo dello spettacolo nel 1976, a sei anni, come attore teatrale e poco dopo come doppiatore, affermandosi nel panorama delle voci più importanti del doppiaggio italiano. Nel 1988 intraprende lo studio della musicae del canto e da allora concilia le professioni di cantante, direttore di coro, compositore, attore e doppiatore.
Inizia la carriera di attore teatrale nel 1976 avendo come primi maestri Giusi Raspani Dandolo e Silvio Spaccesi. Attore versatile, sia per ruoli brillanti che drammatici, lavora nel corso degli anni con Luca Ronconi, Elio De Capitani, Lina Sastri, Milena Vukotic, in Italia e all'estero. Recita nel film Il Carabiniere di Silvio Amadio con Enrico Maria Salerno e Massimo Ranieri, e in spot pubblicitari, per lo più in Spagna.
Famosa inoltre la sua interpretazione nei cartoni animati: è noto sopratutto per essere il doppiatore ufficiale del personaggio Disney "Topolino". Attualmente sue sono le voci di Chris McLean nel franchise canadese di A tutto reality e di Miss Piggy nei Muppets.
Sara De Santis
Cantante. Attrice. Autrice. Dal 2007 fa parte del vocal group Quarta Dimensione, in cui canta, recita, scrive i testi dei brani musicali, cura la regia degli spettacoli. Inizia a cantare nel 1985, all’età di sei anni con un gruppo tradizionale polifonico che eseguiva repertori di musica popolare. A Vasto continua le attività concertistiche con diversi gruppi vocali popolari e studia canto presso la scuola musicale Ritucci Chinni. A Roma perfeziona la tecnica vocale studiando canto lirico, impostazione della voce e tecniche di respirazione con il soprano lirico Adriana Giunta.
Dal 2000 al 2003 collabora come corista e solista con diversi gruppi musicali, in particolare con il musicista Lele Lunadei, con il quale incide il disco “Tempi di scuola”. Nel settore cinetelevisivo spesso presta la sua voce per doppiaggi cantati. Svolge attività concertistiche con numerosi gruppi vocali, tra cui il Coro Cristiano-Islamico che si esibisce nel 1999 all’Aula Nervi e in piazza San Pietro in mondovisione. Dal 2007 entra a far parte di Quarta Dimensione. Ha cantato con il quintetto femminile di Kamila Kostur nel progetto “Jutro”.
Come attrice lavora principalmente a teatro con diversi registi, tra cui Franco Mannella e la compagnia Play Company, Fabrizio Caleffi, Antonio Sanna e la compagnia L’Attore in Movimento, Mario Grotta. In televisione recita in varie puntate di Al posto tuo (Rai 2) e di Uno mattina (Rai 1). Dal 1994 al 1997 conduce programmi televisivi e radiofonici in TV e radio locali.
Ha curato la regia di Borges y Tango, Deandreide, A flor da pele, Llibre Vermell de Montserrat, Ildegarda – Perché porto il nome di donna, di cui è anche autrice.
Studia recitazione presso la scuola triennale di Antonio Sanna a Roma. Si specializza studiando Biomeccanica Teatrale con il Maestro Gennadi Bogdanov presso il Centro Internazionale di Biomeccanica Teatrale di Mejerchol’d di Perugia, conseguendo i tre livelli di studio certificati. Partecipa al corso internazionale Odin Week Festival con il regista Eugenio Barba e gli attori della sua compagnia Odin Teatret, oltre a partecipare a diversi workshop di training fisico, vocale e drammaturgico con Roberta Carreri, Julia Varley e Tage Larsen. Frequenta corsi che si approcciano alla recitazione in modi differenti, come la Palestra per l’attore del regista Giancarlo Sepe; la Tecnica dell’Attore con Franco Mannella presso l’Accademia San Paolo di Roma; il metodo Actors Studio con Doris Hicks; Commedia dell’Arte con Silvano Torrieri; il metodo Inner Actor con Niseem Onorato; la Voce e il Microfono con Alessandro Quarta. Studia canto con il soprano lirico Adriana Giunta. Per approfondire la tecnica del movimento corporeo, studia tango con Claudia Fusillo, Roberto Ricciuti; danza del ventre con Maria Strova; teatrodanza con Valeria Baresi.
Insegna “L’intenzione dell’attore” presso l’Accademia Teatrale Arotron di Pianella (Pe); l’Accademia San Paolo di Roma; è trainer del seminario “Recitazione e canto: una sola voce”, ha insegnato dizione e impostazione della voce presso il Liceo Linguistico per le Arti dello Spettacolo di Monterotondo.
Come autrice scrive testi di brani musicali, monologhi e componimenti teatrali, ed è adattatrice di dialoghi di doppiaggio.
E’ responsabile dell’organizzazione dell’Accademia Teatrale e Centro Artistico Polifunzionale Arotron in Abruzzo. Cura la pre-produzione e la direzione del casting del film Celestino V – Il papa del gran rifiuto di Franco Mannella. Ha organizzato gli eventi di Arte da Gustare a Roma e in Abruzzo. Dal 2009 al 2011 è organizzatrice e direttrice artistica di varie manifestazioni pubbliche, tra cui il concerto del NoBDay a Roma (con Ascanio Celestini, Roberto Vecchioni, Enrico Capuano, Andrea Rivera, Piotta, ecc).
Come autrice scrive testi di brani musicali, monologhi e componimenti teatrali, ed è adattatrice di dialoghi di doppiaggio.
RICORDO SPECIALE

Rino Bolognesi
Rino Bolognesi, Nasce a Bologna.
La sua voce è collegata a quella di Bruce Wayne, interpretato da Adam West nella serie televisiva Batman. Altro supereroe da lui doppiato è Hulk in L’incredibile Hulk. Un’altra serie da lui doppiata è Quelli della pallottola spuntata (1982); in seguito lavorerà come doppiatore anche nei film Una pallottola spuntata, Una pallottola spuntata 33⅓ – L’insulto finale.Star Blazers dove ricopriva ben tre ruoli diversi: il Supremo Desslok, Sandor ed il Narratore. Nella serie The Monkey.
Altri suoi lavori cinematografici comprendono La notte dei morti viventi (1968), I 3 dell’operazione Drago (1973), Nightmare – Dal profondo della notte (1984), Hot Shots! (1991), Good Night, and Good Luck. (2005), Rocky Balboa (2006). Ha prestato la sua voce in numerosi documentari tra cui la serie I segreti della Seconda Guerra Mondiale.
Come doppiatore di serie animate, è ricordato principalmente per la sua interpretazione nelle prime due serie animate di Star Blazers dove ricopriva ben tre ruoli diversi: il Supremo Desslok, Sandor ed il Narratore. Nella serie The Monkey interpretava il Narratore e vari personaggi secondari.
La sua principale attività nel mondo del cinema è quella di interprete in film di azione. Ha anche curato l’edizione e il commento di importanti documentari.

Ludovica Modugno
Esordisce a 4 anni nel primo sceneggiato prodotto e trasmesso in Italia : IL DOTTOR ANTONIO. Da allora ha svolto la sua attività nel campo del teatro e del doppiaggio, ma anche del cinema e della radiofonia.
In teatro è diretta da alcuni dei più significativi registi italiani, fra cui :PUECHER, ZEFFIRELLI, STREHLER, LIEVI
Tra le interpretazioni più rilevanti : Giulietta in ROMEO E GIULIETTA (regia Zeffirelli), Checchina ne LE BARUFFE CHIOZZOTTE (regia di Strehler),Nora in CASA DI BAMBOLA ( Teatro Stabile di Trieste), Medea in MEDEA (regia di Cherif), ESERCIZI DI STILE (regia Jacques Seiler),la signora FROLA in COSI’ E’,SE VI PARE (regia di Lorenzo SALVETI).In ditta con Paolo POLI ne “ IL PONTE DI SAN LUIS REY”. Coprotagonista dell’ultima commedia di Botho Strauss L’UNA E L’ALTRA Regia di Cesare LIEVI Sempre per il TEATRO STABILE di BRESCIA è protagonista de LA BADANTE testo e regia di Cesare LIEVI. In CINEMA ha lavorato con Maurizio PONZI,Umberto MARINO,Leone POMPUCCI, Duccio CAMERINI, Marco RISI,Michele PLACIDO. Nel doppiaggio a 5 anni doppiò MARCELLINO PANE E VINO e da allora ha prestato la voce a molte attrici fra cui : Emma THOMPSON, Angelica HOUSTON,CHER, GLEN CLOSE, Meryl STREEP. Svolge un’intensa attività come direttore di doppiaggio dirigendo soprattutto film d’autore (FESTEN,IL GUSTO DEGLI ALTRI, IN THE MOOD FOR LOVE,IL MATRIMONIO DI LORNA, THE MILLIONAIRE). Premio come migliore attrice italiana 2008 dall ‘Associazione Nazionale Critici di Teatro per gli spettacoli “L’UNA E L’ALTRA” e “ LA BADANTE”
Docenti: Conduzione Radiofonica
La Big J Academy si avvale di uno staff di docenti professionisti che si sono distinti nel settore Radiofonico Nazionale e Internazionale Tre ex Direttori di cinque emittenti nazionali e quattro affermati conduttori insieme per la docenza del corso di "Conduzione Radiofonica" tradizionale e crossmediale nelle nostre sedi di Milano e Roma. Tecnologia all'avenguardia, i corsisti si formeranno con l'ausilio dei software utilizzati dai grandi network. Il corso è rivolto anche a chi già lavora in una emittente, ma sente il bisogno di un confronto ai massimi livelli nazionali!
Marco Minelli
La passione per la radio nasce con i primi passi e, a soli 12 anni, costruisce un mini trasmettitore ( kit nuova elettronica), un mixer e allestisce una piccola radio di quartiere, mentre sulle frequenze di Radio Tvrca co-conduce un programma dedicato ai più piccoli “Girogirotondo”. Dopo aver trasmesso in molte emittenti, tra cui la prima catena radiofonica “Radio Luna”, nel 1986 fonda La Radio srl società con cui realizza la prima dorsale di ripetitori per la nascente Radio Dimensione Suono network di cui diventa la voce ufficiale e dal 1992 al 1999 ne prende la Direzione dei Programmi. Nel 1997 la rete nazionale, che nel frattempo ha sintetizzato il nome in Rds, durante la sua direzione raggiunge la vetta della classifica di ascolto con 5.200.000 ascoltatori giorno medio. Membro del NAB (National association of broadcasters) dal 1994 ha partecipato attivamente a molti seminari e tenuto conferenze in Europa e Stati Uniti. Nel 2000 prende la Direzione di Rete di Radio 101 raddoppiando, in un solo anno, gli ascolti giorno medio. Nel 2005 è stato Direttore Artistico di Radio Kiss Kiss dove triplica gli ascolti giorno medio in 3 anni. Ora è Direttore della Divisione Radio della BIG J FACTORY e Consulente Editoriale e Artistico del Gruppo Dimensione Suono.

Alex Peroni
Debutta come Dj nel 1976, a Radio 1 Lombardia, per passare quasi subito a Radio Studio 105, dove resta per quindici anni, facendo la storia del primo network italiano, con programmi come “Rockmania” e “105 Generation”. Nel 1992 decide di gettare via tutto e passa a R.T.I. come Direttore Artistico della casa discografica allora conosciuta come Five Records, ma dopo un paio d’anni non resiste al richiamo del primo amore ed entra a RTL 102.5 come Direttore dei Programmi! Nel 1995 prova l’esperienza di Radio Rai, come principale collaboratore e consulente del direttore Paolo Francia, per poi tornare a Radio 105, prima come responsabile eventi e sponsorizzazioni e poi nuovamente come Direttore dei Programmi. Nel 2003 finalmente torna alla sua grande vocazione: fare la radio, al microfono, in diretta nazionale, su quella che nel frattempo è diventata la radio #1: RTL 102.5! Attualmente conduce ogni sabato “The Flight”, al cui interno spicca “iTunes Top 20” dalle 16:00 alle 17:00.

Guido Monti
Ha iniziato ad appasionarsi alla radio fino da giovanissimo.
In italia dopo la nascita di radio milano international nel 1975, ci fu letteralmente: il big bang delle radio libere…
Da li’ in poi sbocciarono centinaia di piccole radio, in mano a ragazzi senza esperienza, ma con la passione esplosiva, il coraggio dei pionieri e l’entusiasmo dei neofiti.
Guido monti dal gennaio 1976 ha ricoperto con sucesso e continuita’ diversi ruoli: d.j. – speaker, conduttore, autore, creativo, producer, diretore artistico, prima in piccole e medie emittenti locali come – radiomilano libera, radio piu’93, radio peter flowers – poi ai vertici di reti nazionali.
Direttore programmi, direttore creativo a radio 105 e rtl102.5 – direttore creativo a rds – station manager a r101.
Parallelamente si e’ sempre occupato di comunicazione, marketing, copywriting e creativita’ per la radio. Una grande passione per il media caldo che non accenna a diminuire anche nell’era delle web radio e della crossmedialita’.
Certi amori, davvero… non finiscono mai!

Stefano Piccirillo
Esperienze professionali come speaker/autore e conduttore radiofonico :
Dal 2002 e attualmente a RADIO KISS KISS dove conduce “Kiss Kiss Format “dal lunedi al venerdi dalle 19 alle 21 e Kiss Kiss Weekend il sabato e la domenica dalle 15 alle 19.( All’ interno di Kiss Kiss Weekend tiene collegamenti fissi e/o periodici con Veronica Maya, Paolo Bonolis, Massimo Giletti, Mara Santangelo ) Dal 2000 al 2002 ha lavorato a R101 , in onda dal lunedi al venerdi dalle 16 alle 19 ed il sabato dalle 22 alle 03 della domenica mattina.
Nello stesso periodo si è occupato del coordinamento artistico musicale della super-station Veronica Hit Radio di Pesaro.
Dal 1995 al 2000 ha lavorato a RDS –Radio Dimensione Suono- dove ha condotto in questi 5 anni tutti gli orari di programmazione all’ interno del format h24 , tra i programmi condotti e scritti di maggior successo “Movida” in onda il sabato sera dalle 22 40 alle 06, la notte di Rds dalle 24 alle 03 dal lunedi al venrdi, il drive time dalle 18 alle 21 e “Scusi quanto stanno “ in diretta dallo Stadio Olimpico di Roma e dal Meazza di Milano con un format che sdoganava il calcio a tutti i non appassionati.
Dal 1994 al 1995 ha lavorato a RTL 102.5 HIT RADIO dove ha ricoperto il ruolo di speaker, conduttore, consulente musicale e ufficio stampa dell’ emittente.
Dal 1986 al 1993 ha lavorato al progetto di espansione della rete nazionale della prima versione di Radio Kiss Kiss , occupando in periodi diversi anche il ruolo di programmatore musicale, coordinatore artistico e consulente per la Direzione Programmi.
Ha esordito in Radio nel 1984 lavorando per Campania Radio 1 e, successivamente fino al 1985 presso Radio Spazio 1.
Ha inoltre al suo attivo due collaborazioni con Radio 2 Rai, rispettivamente nel 1988 e nel 1992 per due serie di trasmissioni musicali dedicate alla musica popolare italiana ed al soul internazionale per la sede regionale della Campania come autore e conduttore.

Fabiana Paolini
Paolini Fabiana giornalista pubblicista, conduttrice radiofonica dal 1993 al 2012 presso radio 105.
Nel 2004 da una mia idea di coniugare intrattenimento e sport, inizio la conduzione di programmi sportivi( calcio , motori, basket, volley e ciclismo) con giornalisti (tv e carta stampata) e personaggi del mondo dello sport.
Di tutti i programmi sono stata ideatrice, conduttrice e responsabile dei contenuti editoriali.
Ho seguito i più importanti eventi sportivi in particolare legati al mondo del calcio, ma anche ad altri sport (europei, mondiali, giro d’Italia etc.).
Nel 2008 ho ricevuto il premio giornalistico Martellini per aver introdotto un nuovo linguaggio nel mondo della comunicazione sportiva.
Nel corso degli anni in cui mi sono occupata della parte redazionale, oltre che della conduzione dei programmi, ho allargato le mie competenze a ruoli complementari a quello di giornalista e conduttrice sportiva, svolgendo un ruolo di contatto con gli altri media, curando i rapporti e le relazioni esterne del mio programma.
Ho sempre gestito un gruppo di lavoro che mi ha consentito in questi anni di sviluppare capacità di team building, occupandomi della creazione e realizzazione dell’ intero progetto.

Debora Gandini
Una Laurea in Scienze dei Beni Culturali conseguita all’Università degli Studi di Milano e un tesserino: quello dell’Ordine dei Giornalisti.
Amo definirmi giornalista e Press Office ovvero Ufficio Stampa per necessità e per divertimento.
La mia avventura nel mondo della radio inizia 20 anni fa. Era il 1994, avevo 20 anni, e per la prima volta firmai un contratto con CNR. Da allora non ho più smesso.
Nel1995 entro nella squadra del Gruppo Finelco ovvero Radio 105, RMC e Virgin radio, dove resto fino ale 2008. Come giornalista del team della redazione mi sono occupata dei GR, della realizzazioni di speciali e reportages, ho seguito parecchi eventi come Milano Collezioni Donna e Uomo, il Festival di Sanremo, il Festival del Cinema di Venezia, e il Motorshow.
Nel 2003 per un anno mi distacco dalla radio per occuparmi dell’Ufficio Stampa nella sezione del Public Affairs del Consolato Generale degli Stati Uniti. Una sostituzione maternità che ha segnato il mio percorso futuro. Dopo collaborazioni con il quotidiano il Secolo XIX dal 2005 lavoro come giornalista e Producer per il canale televisivo all news Euronews con sede a Lione.
Contemporaneamente nasce una collaborazione con il quotidiano on line Affaritaliani, sito di informazione diretto da Angelo Perrino. Insieme ad Alex Peroni e Guido Monti nel settembre del 2014 decidiamo di dare vita ad Airadio, la Webradio di Affaritaliani.
Tanto per non annoiarsi, e visto che il lavoro del giornalista si è ormai trasformato in un lavoro di comunicazione a 360 gradi, ecco seguire collaborazioni con Press Office per lo studio di design Studio Exhibita o per la Greggio Comunicazione. Un incrocio di sinergie mi porta a tenere corsi di Comunicazione per Alenia-Regione Lombardia, a moderare dibattiti di carattere socio-politico e persino ad aver l’onore di salire su una cattedra dell’Universita’ Cattolica di Milano, per tenere una lezione proprio su quello che è stato il mio primo lavoro: la radio

Sergio Bellucci
Ha studiato Fisica all’Università degli studi di Roma La Sapienza ,a poi si è specializzato nei temi dell’innovazione tecnologica legata alla comunicazione. Ha progettato e svolto nel 1993, per il For.Com (Formazione per la Comunicazione), Consorzio Interuniversitario Transnazionale dell’Università La Sapienza, il primo corso italiano di perfezionamento post-universitario su “Tecniche e Linguaggi Multimediali”. È stato presidente del consiglio d’amministrazione del quotidiano Liberazione, membro del Comitato Scientifico della casa editrice Ediesse e membro del Comitato d’Onore dell’Osservatorio Internazionale sull’Audiovisivo e la Multimedialità (OIAM) della Fondazione Roberto Rossellini per l’Audiovisivo. Giornalista e saggista, ha ideato programmi radiofonici e televisivi. Da anni produce contenuti per il web e insegna tecnologie e linguaggi della crossmedialità.
Docenti: Recitazione
La Big J Academy si avvale di uno staff di docenti professionisti che si sono distinti nel settore della recitazione, del doppiaggio e della comunicazione.
La dizione si pone al centro di qualsiasi comunicazione.

Giuseppe Argirò
Attore, drammaturgo e regista teatrale, ha interpretato e diretto testi classici e contemporanei, specializzandosi nella pedagogia e nella didattica. Si è diplomato attore di prosa presso l’INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico) e si è laureato in Letteratura Teatrale Italiana all’Università “La Sapienza” di Roma con la tesi Il teatro prima del teatro in Pier Paolo Pasolini, coniugando un’adeguata formazione teorica con un’assidua e diversificata attività professionale.
Il suo impegno registico è infatti spesso legato a interventi di traduzione, adattamento o riscrittura della drammaturgia classica antica e moderna, in equilibrio fra il rispetto della fonte letteraria e le esigenze di una messinscena rivolta al pubblico odierno.
Ha diretto Pamela Villoresi nell’adattamento della commedia goldoniana La pupilla per la Biennale di Venezia 2007, Giuseppe Pambieri in una trasposizione de Le fenicie di Euripide per il Magna Grecia Festival, Luciano Virgilio ed Edoardo Siravo in una riscrittura della tragedia Agammenone di Seneca per il Festival Teatro dei Due Mari.
Ha scritto e diretto il monologo Odissea Penelope, interpretato prima da Paola Gassman e poi da Iaia Forte.
E’ autore, attore e regista del monologo Statale 106, che ha avuto anche una versione live accompagnata dal gruppo musicale calabrese Il Parto delle Nuvole Pesanti.
Ha insegnato nelle maggiori scuole di teatro e di cinema della capitale e in diverse università pubbliche e private.
Impartisce lezioni di recitazione, dizione, lettura poetica, regia, drammaturgia e storia del teatro.
Insegna Storia del Teatro e Drammaturgia dell’Attore presso la Writing School della LUISS di Roma.
Docenti:
Recitazione in Inglese

Simone Bonacelli
Ha vissuto a lungo in Inghilterra, a Londra, dove ha studiato Mimo e Teatro Fisico con Adam Darius alla Islington Arts Factory, recitazione al City Literary Institute, Belle Arti alla London Guidhall University e alla Middlesex University e infine Cinema e Televisione alla Westminster University. Si è esibito come attore in diversi teatri londinesi (fra cui l’I.C.A. Theatre), in parti generalmente riservate ai madrelingua, curando anche la regia di alcuni spettacoli. È stato a lungo membro del London Screenwriters’ Workshop, dove ha potuto formarsi con scrittori come Harold Pinter e Paul Schrader. Ha lavorato come creativo per Tomato Interactive, come Editor alla BBC prima e in seguito a Channel 4.
In Italia, ha studiato sceneggiatura con Leo Benvenuti. Nel cinema, ha lavorato come assistente alla regia per Maurizio Ponzi, Lino del Frà, Mario Monicelli e Gianni Zanasi, a teatro ha lavorato come assistente alla regia per Mario Missiroli. È autore di diverse traduzioni e adattamenti da testi del teatro contemporaneo inglese. Rientrato in Italia da alcuni anni, lavora come autore a Rai Scuola nella produzione di programmi educativi sulla lingua inglese (“Il Divertinglese”).